Sei alla ricerca di modi per rendere la tua azienda più sostenibile e eco-friendly?

Hai mai considerato l’idea di diventare un’azienda green?

Diventare green non solo aiuta a ridurre l’impatto ambientale della tua attività, ma può anche portare benefici commerciali come il risparmio sui costi, la fidelizzazione dei clienti e l’engagement dei dipendenti.

Qui sotto daremo un’occhiata ai servizi business di zeroCO2 e ti daremo una serie di consigli pratici per diventare un’azienda green.

Rivoluziona il tuo business, continua a leggere e scopri come diventare un’azienda sostenibile!

Ok, ma perché diventare un’azienda green?

Un dato interessante:

La spesa per marchi e prodotti sostenibili da parte della Generazione X – i nati tra la metà degli anni ’60 e la metà degli anni ’70 – è aumentata del 24% dal 2019. E il comportamento di altri gruppi ha seguito una tendenza simile. FONTE: Weforum

Forse fino a una ventina di anni fa un’azienda poteva permettersi il lusso di non essere sostenibile. Oggi non è così.

I motivi sono molteplici. 

Prima di tutto, c’è da fare un discorso economico. Le aziende, le cosiddette green companies, che decidono di puntare forte sulla sostenibilità, performano meglio e ottengono più investimenti.

Perché?

Beh, prima di tutto, c’è da fare un discorso sugli ESG rating che, a prescindere dall’agenzia di rating che assegna il punteggio, sono ormai uno strumento fondamentale per ottenere investimenti e green loan.

Sempre sul versante economico c’è poi il discorso legato alla sostenibilità dell’intera supply chain, la cui ottimizzazione in chiave green permette di abbattere costi e rispettare gli standard di sostenibilità nei tempi previsti da tanto dall’UE che dalle altre nazioni.

Ma c’è un altro punto importante.

Essere un’azienda sostenibile passa anche dalla comunicazione delle proprie iniziative sostenibili

Tanti dei nostri partner, quando si rivolgono a noi, non hanno un’idea chiara di come iniziare il processo per diventare un’azienda green. Hanno letto qualche articolo o magari parlato con qualche consulente. Manca però un’idea d’insieme.

Questo è un problema.

Quello che spesso succede è che un’azienda mette a terra una o due iniziative sostenibili e pensa che basti per potersi definire come “azienda green”.

Peggio ancora, le strategie di green marketing usate per comunicare la propria sostenibilità la ingigantiscono, non sono oneste e anzi sono vero e proprio greenwashing.

L’unico modo per diventare un’azienda green è quindi combinare le iniziative di reale riduzione dell’impatto (ad esempio piantare alberi), sociale e ambientale, di una compagnia, con una comunicazione green coerente, indirizzata ai dipendenti, agli stakeholder e all’opinione pubblica il nuovo percorso intrapreso.

Andiamo a vedere le pratiche classiche per diventare un’azienda green e quelle che invece mettiamo in pratica noi di zeroCO2 con i nostri partner.

Da dove partire per rendere la tua azienda green?

come rendere azienda green

Diventare un’azienda green vuol dire adottare principi, politiche e pratiche che migliorano la qualità della vita dei clienti, dei dipendenti, delle comunità e del pianeta.

Ecco una lista, molto sintetica, di altre pratiche “base” per rendere la tua azienda green:

  1. Meno carta e plastica: promuovi l’uso di documenti digitali e la riduzione dell’uso di carta e plastica nelle attività quotidiane dell’azienda.
  2. Promuovi l’uso di prodotti sostenibili tra i dipendenti: sensibilizza i dipendenti (meglio se tramite delle idee originali di eventi aziendali) sull’importanza di usare prodotti ecologici e sostenibili, ad esempio bicchieri riutilizzabili e borracce, evitando l’uso di prodotti monouso.
  3. Utilizza energie rinnovabili: adotta un sistema di produzione di energia rinnovabile, ad esempio pannelli solari o eolici, per ridurre l’impatto ambientale della tua attività.
  4. Riduci l’impatto ambientale degli eventi aziendali: organizza eventi aziendali sostenibili, ad esempio team building sostenibili, che favoriscano la partecipazione attiva dei dipendenti nel raggiungimento degli obiettivi ambientali dell’azienda.
  5. Adotta una politica di acquisti sostenibili: promuovi l’acquisto di prodotti e servizi sostenibili, preferendo fornitori che adottano politiche eco-friendly e sostenibili in modo da rendere green la tua supply chain.
  6. Promuovi la mobilità sostenibile tra i dipendenti: ove possibile, incoraggia l’uso di mezzi di trasporto sostenibili, ad esempio la bicicletta o il car sharing, per ridurre l’impatto ambientale delle attività lavorative dei dipendenti.

Il problema di molte aziende italiane che vorrebbero diventare green è:

Ci sono tanti step che le aziende possono fare per diventare più sostenibili.

Ma agire a caso non è tra questi. Spesso le aziende si rivolgono a pseudo-professionisti che di sostenibilità sanno poco, vuoi perché non sono altro che agenzie di comunicazione prestate al mondo green, o perché non hanno il know-how per mettere giù un progetto solido e duraturo.

Le aziende dovrebbero anche rendere il pensiero verde parte della loro cultura, incoraggiando i dipendenti ad adottare pratiche sostenibili, ad esempio con iniziative di team building sostenibile.

Ma tutto questo non è possibile quando ci si affida in mani inesperte.

LA TUA TRASFORMAZIONE GREEN COMINCIA DA QUI

Se vuoi rendere la tua azienda green, ti serve un progetto concreto, in grado di ridurre il tuo impatto sociale e ambientale e comunicare ai tuoi stakeholder i tuoi sforzi verso una maggiore sostenibilità.

Con zeroCO2 potrai mettere a terra una strategia di sostenibilità dalla A alla Z, dall’analisi del ciclo di vita alla strategia di green marketing.

Come rendere la tua azienda DAVVERO green con zeroCO2

codice qr Chloe zeroco2 azienda green

Sappiamo cosa stai pensando.

L’ennesimo articolo generico che elenca una serie di buone pratiche che bene o male conoscono tutti.

Giusto, ma era anche un test.

Se hai letto fin qui, significa che vuoi realmente capire come diventare un’azienda green, e per farlo occorre andare oltre delle buone pratiche e abbracciare soluzioni ancora più efficaci.

Noi di zeroCO2 abbiamo aiutato più di 500 aziende, piccole o grandi, come Carrefour o Arena, a diventare green, partendo dall’analisi del ciclo di vita per arrivare alla messa a terra di una strategia di green marketing.

Come aiutiamo un’azienda come la tua a diventare davvero green:

Analisi del Ciclo di Vita (LCA) e valutazione delle emissioni di carbonio (carbon footprint)

LCA e Carbon Footprint sono strumenti essenziali per comprendere l’impatto ambientale del tuo prodotto o servizio.

È importante identificare gli “hotspot” o punti critici nel processo di produzione o di erogazione dei servizi di un’azienda che causano i maggiori impatti ambientali.

Solo dopo un’attenta misurazione è possibile individuare le pratiche e le soluzioni più efficaci per ridurre l’impatto ambientale complessivo. Senza questo step si rischia di agire in modo inefficiente, sprecando soldi su iniziative che non so davvero rilevanti per far diventare green la tua azienda.

Awareness interna ed esterna sul percorso di sostenibilità aziendale

La sostenibilità non si riduce alla parte tecnica di misurazione ambientale.

È necessario sensibilizzare e coinvolgere tutti gli stakeholder dell’azienda, dai dipendenti ai clienti, per adottare comportamenti e pratiche più sostenibili.

Una cultura aziendale incentrata sulla sostenibilità, che promuove l’educazione su temi green e l’awareness, è fondamentale per ottenere risultati concreti e allineare i dipendenti e i clienti alla CSR (Corporate Social Responsibility) dell’azienda.

Ma perché questo accada è importante fin da subito coinvolgere i dipendenti e gli stakeholder, con attività come:

  • Eventi aziendali sostenibili, ad esempio team building e attività di formazione per sensibilizzare i dipendenti sull’importanza della sostenibilità.
  • Piantagione di una foresta aziendale, oltre ad essere un’iniziativa utile per l’ambiente, una foresta aziendale è uno strumento perfetto per aumentare l’engagement dei dipendenti e farli diventare promotori degli sforzi di sostenibilità dell’azienda.

Green Marketing

Una volta messe a terra queste iniziative è cruciale comunicarle in modo corretto. Noi di zeroCO2 aiutiamo i nostri partner a creare una strategia di comunicazione della sostenibilità trasparente, coerente con i valori aziendali e fondata su risultati reali e documentati, zero greenwashing.

Il punto fondamentale di una corretta comunicazione della sostenibilità è l’onestà. Inutile piantare due alberi e poi proclamarsi azienda green. Il risultato a livello di comunicazione sarebbe catastrofico.

Molto più efficace è invece mostrare gli sforzi che l’azienda sta compiendo, far vedere il percorso, il coinvolgimento dei dipendenti. In poche parole: trasparenza.

Ecco, quella sì che aiuterà a rendere green la tua azienda.

 

SCOPRI COME DIVENTARE UN'AZIENDA GREEN