Poniamo al centro di ogni nostro progetto
l'impatto ambientale e sociale.

Attraverso un albero si può rigenerare un ecosistema naturale, assorbire CO2 e produrre ossigeno, ma si supporta anche una famiglia contadina, che grazie ai frutti prodotti riceve sostegno economico e alimentare.

Impatto
sociale

Ricreiamo la connessione naturale tra l’ambiente e l’uomo. Attraverso la nostra Onlus Comparte, formiamo le comunità su agricoltura organica e sulla gestione sostenibile della terra. Perchè piantare un albero non è sufficiente: bisogna coltivarlo nel rispetto della natura che lo circonda.

Se qualcuno di noi, qualsiasi essere umano, è in difficoltà o è svantaggiato, è un problema che ci riguarda tutti.
Gino Strada

“Alto impatto sociale” è il mantra intorno al quale, ogni giorno, costruiamo il nostro lavoro.
Al centro dei nostri progetti ci sono le persone, intese come forza motrice del cambiamento e come beneficiari dell’impatto prodotto.
Ad esempio, in Guatemala, doniamo tutti gli alberi piantati a comunità contadine locali, che se ne prendono cura secondo i principi di gestione organica della terra, e possono successivamente godere delle risorse prodotte dagli alberi.
Donare alberi a famiglie di contadini vuol dire aiutarli a preservare identità e dignità: un contadino è tale fino a quando ha un pezzo di terra da coltivare che gli consente di vivere.

In Italia, invece, gli alberi vengono donati a cooperative agricole sociali che li utilizzano per i loro progetti, portando un impatto positivo sulla comunità.

Con il nostro lavoro sosteniamo Comparte – la nostra Ong – che attraverso scambi culturali e corsi di formazione, supporta i sistemi educativi dell’America Centrale, creando un ponte tra l’Europa e l’America Latina.
Comparte si occupa tra l’altro di corsi di formazione sull’agricoltura sostenibile per le comunità a cui doniamo alberi.

Siamo convinti che la formazione sia il motore della sostenibilità, anche per questo tutta la nostra comunicazione è diretta alla sensibilizzazione.

I nostri scopi

Dignità dei
contadini

Attraverso la donazione di alberi, si alimenta un sistema virtuoso tale per cui i contadini diventano parte attiva della riforestazione delle loro terre. Abbandonano quindi l’idea di vendere i loro campi alle multinazionali agricole.

impatto sociale
duraturo

Accompagniamo per mano queste comunità, in un percorso di crescita sostenibile. Dando vita ad un cambiamento di prospettiva e di sviluppo e garantendo sicurezza e stabilità alle famiglie di contadini.

Impatto ambientale

Attraverso progetti di riforestazione, afforestazione, messa a dimora di alberi in aree urbane ed extraurbane in diversi luoghi del mondo, ci impegniamo ad agire nelle regioni del mondo vittime di grandi deforestazioni.

In una società abituata a distruggere, piantare un albero è un atto rivoluzionario!

L’effetto più diretto che un albero ha sul territorio è quello dell’assorbimento della CO2 che avviene durante tutta la fase di crescita: attraverso la fotosintesi clorofilliana l’albero immagazzina anidride carbonica per creare zuccheri e rilasciare ossigeno.

Gli alberi sono fondamentali per arrestare l’inaridimento dei suoli e la desertificazione, riducono l’impatto di alluvioni ed esondazioni come anche il rischio di frane e smottamenti. Proteggono dal caldo estremo, filtrano l’acqua e regolano la temperatura, ma soprattutto costituiscono l’habitat naturale per gran parte della biodiversità terrestre.

  • Impatto ambientale Locale
    Oggi la principale causa di deforestazione è l’agricoltura: si abbattono foreste per creare nuovi spazi agricoli. Attraverso la riforestazione contribuiamo a restituire ricchezza e solidità al terreno, ricreare habitat per gli animali e conservare la biodiversità; portando innumerevoli benefici a livello locale.
  • Impatto ambientale Globale
    Ogni anno si perdono milioni di ettari di foresta in tutto il pianeta. Un disastro ambientale, incontenibile, che va avanti senza sosta da decenni.
    Sviluppare progetti di riforestazione, è fondamentale e contribuisce al mantenimento dell’equilibrio dell’ecosistema Terra.

Più alberi piantiamo, più assorbiamo CO2 dall’atmosfera, portando un beneficio a livello globale.

il nostro metodo

La risposta
a un problema

La riforestazione risponde completamente al problema della crisi climatica e ne riduce l’avanzamento.

Agroforestazione
rigenerativa

La permacultura è il miglior sistema agroforestale per restituire fertilità al terreno, alternando di colture annuali con alberi da frutto e forestali garantisce una produzione diversificata e costante nel tempo per i contadini.

scrivici