Le foreste di ali

L’Associazione Lavoratori Intesa Sanpaolo, in collaborazione con la società zeroCO2, ha dato vita al progetto “LE FORESTE DI ALI”.

 

Un’iniziativa ambiziosa e capace di generare impatto ambientale, oltre che sociale ed occupazionale, nelle cooperative coinvolte nell’iniziativa.

I soci, per ogni pianta acquistata, ne hanno ricevuta un’altra in dono dall’Associazione.

 

Via mail sono stati inviati i codici degli alberi con i quali potrai riscattarli e visualizzarli sul sito di zeroCO2.

 

Ogni albero è tracciato con l’innovativa tecnologia CHLOE, l’esclusiva web app di zeroCO2, che identifica ogni pianta con un codice univoco, permette di conoscerne la geolocalizzazione e di monitorarne la crescita.

 

Grazie anche alla partecipazione attiva dei Soci ALI nel processo di acquisto e piantumazione degli alberi, sono stati messi a dimora oltre 1.400 alberi, tra cui meli, ciliegi, albicocchi, ulivi, melograni, corbezzoli, in nove località sparse per il Paese, da Nord a Sud.

 

Nell’autunno del 2021 a Roma e a Milano, i soci e le loro famiglie hanno avuto anche la possibilità di piantare almeno un albero nella località a loro più vicina e di sentirsi così parte attiva del progetto.

 

“Sporcarsi le mani” posando un albero a terra e condividere questo momento con altre persone è stato un gesto simbolico, che rappresenta l’importanza delle piccole azioni di ognuno nella creazione di un futuro sostenibile.

dove si trovano le Foreste di ALI?

Guarda sulla mappa dove saranno piantati gli alberi

Vuoi riscattare un albero?

Ti permetterà di ricevere, per 3 anni, tutti gli aggiornamenti sulla crescita del tuo albero aziendale.