Il progetto ALMAVIVA GREEN

Coniugare sviluppo economico e salvaguardia ambientale si può. AlmavivA ne è convinta. E ha voluto farne un obiettivo strategico per il Gruppo: trasformarsi in un’azienda Green.

Nell’ambito del progetto AlmavivA Green, due progetti di sostenibilità innovativa: il Posidonieto nel mare di Sardegna e la Foresta in Guatemala.

???

Alberi piantati

???

Chilogrammi di CO2 compensati*

???

???

???

Famiglie supportate

La collaborazione con zeroCO2 in Sardegna

Il progetto in Golfo Aranci consiste nella realizzazione di una piccola prateria di posidonia alla quale AlmavivA contribuisce piantando circa 400 talee a coprire una superficie di 16 metri quadrati.

 

I mari assorbono circa il 30% della CO2 emessa dalle attività umane, nel Mediterraneo questo compito è svolto in gran parte dalla Posidonia Oceanica.

 

La posidonia non è un’alga, è una pianta con radici e foglie, la pianta più importante del Mediterraneo. Forma praterie sottomarine che hanno un’importante funzione ecologica.

 

Aumento delle temperature, acidificazione degli oceani attraverso carburanti, detergenti, versamenti fognari, pesca a strascico illegale sottocosta e ancoraggio indiscriminato stanno distruggendo i fondali marini. La Posidonia è a rischio.  

 

Il posidonieto AlmavivA è un piccolo passo per ricordarci che la natura è un mosaico perfetto di ecosistemi che rendono così speciale il nostro pianeta.

La nascita della foresta AlmavivA in Centro America

Dopo aver focalizzato le sue attenzioni sul contenimento dei consumi e la produzione di CO2, AlmavivA ha deciso di intraprendere la strada della Carbon Neutrality, un progetto pluriennale il cui traguardo è il bilanciamento tra CO2 prodotta e compensata. Primo passo, la realizzazione di una piccola foresta nella regione del Petén in Guatemala con zeroCO2.

 

L’impegno AlmavivA si concretizza nel mese di dicembre 2019 con la piantumazione, nella regione del Petén in Guatemala, a pochi passi dal famoso sito Maya di Tikal, delle prime 2.000 piante, e continua progressivamente durante il 2020 con ulteriori 3.000 piante.

 

Della Foresta AlmavivA è possibile seguire “in diretta” la crescita su una pagina web dedicata dove monitorare il numero di alberi piantati e la quantità di CO2 compensata. Avocado, cedro, moringa, mango, lime, arancia, matilisguate, pino, palo blanco, ogni albero, georeferenziato, è stato affidato a un dipendente che ne è diventato l’ideale custode.

 

Ma ​quanti sono 5 mila alberi? Scoprilo guardando il video​ sul progetto di AlmavivA con zeroCO2.

 

 

L’impegno sociale

La scelta del partner zeroCO2, impegnato in progetti ad alto impatto sociale, è stata determinata dalla coerenza del suo posizionamento con i valori AlmavivA, da sempre determinata a perseguire i suoi principi di Responsabilità Sociale, come testimonia il fatto di esser stata una delle prime aziende ICT italiane a ottenere nel 2007 il “Social Accountability System Certificate – SA 8000”.

Quelle che AlmavivA realizza con zeroCO2 sono idee da sviluppare nel tempo, carattere al quale sono informate tutte le iniziative sociali ed energetico-ambientali dell’Azienda che non vivono di mere donazioni ma sono alimentate da visioni e progettualità comuni.

dove si trovano la foresta e il posidonieto AlmavivA?

Guarda sulla mappa dove sono stati piantati gli alberi e le piante di posidonia di AlmavivA

 

 

AlmavivA Green

I progetti sviluppati con zeroCO2 si posizionano nell’ambito di AlmavivA Green, il progetto in corso nel Gruppo AlmavivA dal 2008 che punta sull’impegno di azienda e sindacato in un modello innovativo di relazioni industriali su tre direttrici:

  • Azienda Green
    attuare modelli di comportamento, interventi organizzativi e gestione di impianti e logistica per ridurre i consumi e l’impatto ambientale ed energetico delle attività aziendali
  • Green IT
    promuovere un approccio all’uso efficiente delle tecnologie dell’informazione per ridurre il consumo di risorse, massimizzare l’efficienza energetica dei servizi erogati e dei prodotti durante l’intero ciclo di vita.
  • Soluzioni IT
    valorizzare e sviluppare esperienze, competenze e tecnologie proprie di AlmavivA per innovare l’offerta commerciale dell’azienda in campo ambientale ed energetico.

Per assicurare la prevenzione e il contenimento dell’impatto ambientale ed energetico derivante dallo svolgimento delle proprie attività, AlmavivA ha sviluppato e applica un Sistema di Gestione Ambientale (SGA) ed Energetica (SGE), conforme alla norma UNI EN ISO 14001 e UNI ISO 50001, che pianifica e sistematizza a livello di Gruppo comportamenti eco-compatibili e l’uso efficiente dell’Information Technology, al miglioramento del quale sono chiamati a collaborare attivamente il personale, i fornitori e le altre parti interessate.

Per il percorso di cambiamento, che impatta su tutte le componenti aziendali, si è scelta una strada del tutto originale, che ha permesso di valorizzare l’impegno comune di Azienda e Sindacato in un Green Team misto e trasversale, con rappresentanti di tutte le aree dell’organizzazione.

 

 

Scopri AlmavivA

Almaviva, Gruppo leader italiano nell’Information & Communication Technology, sinonimo di innovazione digitale, accompagna i processi di crescita del Paese raccogliendo la sfida che le realtà enterprise devono affrontare per rimanere competitive nell’epoca del digitale, innovando il proprio modello di business, la propria organizzazione, la cultura aziendale e l’ICT. A partire da solide competenze Made in Italy, Almaviva ha dato vita ad un network globale con 45.000 persone, 10.000 in Italia e 35.000 all’estero, e 974 milioni di euro di fatturato nel 2021. Opera attraverso 44 sedi in Italia e 31 all’estero, con un’importante presenza in Brasile, oltre che negli Stati Uniti, Arabia Saudita, Colombia, Egitto, Finlandia, nella Repubblica Dominicana, in Russia, Tunisia e a Bruxelles, centro nevralgico della UE.

 

 

Vuoi riscattare un albero o una pianta di posidonia?

Ti permetterà di ricevere, per 3 anni, tutti gli aggiornamenti sulla crescita del tuo albero aziendale.

Scopri quanto siamo Tracciabili.

Tutta la nostra attività di piantumazione è tracciata e si può verificare tramite CHLOE, il nostro esclusivo sistema di tracciamento, che ti permetterà di ricevere fotografie del tuo albero e di monitorarne la crescita.