Imprenditori del Digitale Responsabile

In qualità di digital general contractor, Econocom disegna, accelera e facilita la trasformazione digitale delle imprese, coprendo l’intera catena dell’offerta di tecnologie digitali grazie a un mix unico di competenze, che vanno dalla fornitura delle migliori tecnologie hardware e software sul mercato ai servizi digitali fino a soluzioni di locazione operativa flessibili e personalizzate. Con 48 anni di esperienza, oltre 9.000 dipendenti e €2,559 mld di fatturato, il gruppo è presente in 18 Paesi e in Italia opera con le società consociate Asystel Italia, BDF e Bizmatica con competenze e certificazioni negli ambiti della Customer Experience, dell’Operational Efficiency & Workplace Management, della Technology Integration, dell’IT Innovation, del Mobile & Security.

 

BDF, in particolare, è un’eccellenza italiana attiva da oltre 30 anni nel mercato dell’Information Technology, presente su tutto il territorio nazionale e partner dei principali brand IT internazionali, che propone le soluzioni più innovative e competitive in materia di Workplace Management e Printing Solutions e, in qualità di Service, in ambito Digital Signage. L’offerta di servizi di BDF, modulare e personalizzabile, si adatta ad ogni tipo di necessità tecnologica e di business, accompagnando il cliente lungo l’intero ciclo di vita dei prodotti.

 

L’ambizione di Econocom è di abilitare l’innovazione e facilitarne l’accesso tramite la promozione di pratiche di economia circolare, per un approccio sostenibile al digitale.

 

Nati 48 anni fa con la locazione operativa di asset di seconda mano, siamo CSR native e ci poniamo come Imprenditori Digitali Responsabili, impegnandoci quotidianamente per adottare internamente e proporre ai nostri clienti modelli e soluzioni capaci di coniugare l’evoluzione tecnologica all’attenzione per il pianeta in cui viviamo, nella consapevolezza che solo in questo modo saremo in grado di creare un impatto positivo.

 


La tecnologia digitale è ovunque, per chiunque, una preziosa risorsa per il bene comune.

È un’opportunità di miglioramento per la nostra vita e per le nostre interazioni, è una speranza sulla quale cerchiamo di trasformare la società rendendola più sostenibile, equa e positiva, semplicemente migliore. Tuttavia, la spinta innovatrice del digitale cela anche l’importante sfida della lotta al digital waste; basti pensare che l’impatto della tecnologia digitale su scala globale ammonta tra il 2% e il 4,3% delle emissioni totali di CO2 e tra il 5 e il 10% del consumo totale di energia, a seconda delle fonti.

IT sostenibile

In qualità di player digitali, intraprendiamo importanti azioni per contrastare la crisi climatica.

Proponiamo hardware usato per il B2B professionale, quando un nuovo acquisto non si rende necessario, promuoviamo una produzione e un consumo efficienti quali componenti essenziali di una catena IT sostenibile, privilegiamo l’utilizzo, la condivisione, l’as-a-service alla proprietà, estendiamo la vita di utilizzo degli asset tramite servizi di sostituzione, riparazione e manutenzione, ci impegniamo nel ricondizionamento delle tecnologie per dare loro una seconda vita.

 

Il nostro impegno in concreto per un digitale responsabile e per contrastare il digital waste comprende: 

  • 430.000 device ricondizionati all’anno per dare loro una seconda vita e contribuire all’economia circolare
  • -50% di riduzione dell’impronta ambientale digitale dal 2017 al 2020
  • Politica ESG riconosciuta e premiata con l’Ecovadis Silver Medal
  • Firma del manifesto Planet Tech’Care
  • Collaborazioni durature con aziende partner dell’economia sociale
  • Lotta al digital divide tramite donazioni tecnologiche congiunte con i nostri principali clienti


PROGETTI DI AGRO-FORESTAZIONE IN ITALIA

Il Gruppo Econocom Italia supporta ambiziosi progetti locali di agro-forestazione sostenibile con l’obiettivo di salvaguardare la natura, il nostro pianeta, ma non solo. Con questi progetti desideriamo supportare le cooperative agricole e sociali italiane per sviluppare modelli di agricoltura sostenibile a basso impatto ambientale.

Negli ultimi 30 anni la copertura forestale italiana, infatti, è aumentata del 25% a causa dell’abbandono dei terreni. In Italia non c’è bisogno di riforestazione, bensì di gestione sostenibile delle foreste e di difesa della biodiversità, ricchissimo patrimonio nella penisola. Doniamo alle cooperative gli alberi piantati che, con i loro prodotti, sosterranno le loro attività di carattere sociale. Operando in contesti di difficoltà, come terreni soggetti a desertificazione o confiscati alla criminalità organizzata, e in favore di persone con fragilità, vogliamo creare un beneficio ambientale e sociale per il territorio.

Ed è per questo che per festeggiare insieme il Natale e l’inizio di un nuovo anno, quest’anno il Gruppo Econocom Italia ha pensato ad un cadeau speciale per condividere con il suo ecosistema questo percorso. Ha piantato 400 alberi che vedrà crescere nei prossimi anni con un enorme impatto sulla vita delle comunità cui verranno donati.

PIEMONTE – CHIVASSO

Il progetto contribuisce alla realizzazione di un bosco biodiverso finalizzato alla salvaguardia delle varietà forestali e da frutto locali e alla creazione di un ecosistema ambientale da integrare nei percorsi didattici innovativi dell’agriasilo incentrati sul ritorno alla natura, al contatto con la terra, gli alberi, gli animali e le stagioni. 

La Piemontesina è un’azienda agricola e primo Agriasilo italiano che si trova accanto all’ex tenuta sabauda “La Mandria” di Chivasso in Piemonte.

LOMBARDIA – MILANO

ll progetto si inserisce nel percorso di rigenerazione del parco della Vettabbia, a sud della città, attraverso la promozione di un sistema di agroforestazione rigenerativa, volto alla protezione, cura e tutela della biodiversità e alla realizzazione di uno spazio verde di aggregazione, migliorando la qualità della vita della comunità.

Soulfood Forestfarms Hub Italia è un’impresa agricola sociale nata a Milano come acceleratore per la rigenerazione socio ambientale e lavora con gli agricoltori locali con l’obiettivo di favorire e supportare la transizione delle aziende agricole alle pratiche rigenerative.

LAZIO – ROMA

La piantagione di nuovi alberi da frutto consentirà una maggiore diversificazione della produzione della cooperativa, con la creazione di percorsi formativi e di consapevolezza rivolti alle persone con un passato ed un presente complicato. Agricoltura Capodarco è cooperativa sociale di tipo B, divenuta negli anni parte integrante del tessuto sociale e produttivo della zona a sud di Roma. L’impegno quotidiano della Cooperativa è quello di supportare, mediante attività di agricoltura sociale, persone in condizione di disagio e con disabilità, sostenendole attraverso la costruzione di percorsi di inclusione sociale, formativi e di inserimento lavorativo. 

SICILIA – CASTELVETRANO

Il progetto prevede la realizzazione di un sistema agroforestale su un terreno confiscato alla criminalità organizzata e classificato come zona a rischio di desertificazione nel Comune di Castelvetrano (TP) con l’obiettivo di promuovere pratiche agronomiche sperimentali sostenibili e di attivare un laboratorio di inclusione socio-lavorativa per soggetti svantaggiati.

CRESM (Centro Ricerche Economiche e sociali per il Meridione) è una cooperativa sociale che promuove iniziative di sviluppo integrato e sostenibile e di inclusione sociale in Sicilia e nel Mediterraneo.

 

 Quali SDGs sono coinvolti

Attraverso il suo progetto, il Gruppo Econocom Italia contribuisce a perseguire 4 dei 17 Sdgs delle Nazioni Unite. 

Le diverse varietà di alberi da frutto e forestali oltre a rispondere all’obiettivo 15 (Vita sulla Terra), rigenerando terreni abbandonati (e a rischio di desertificazione) e salvaguardando la biodiversità locale, rappresentano un ottimo alleato contro la crisi climatica, grazie alla capacità di ogni pianta di assorbire CO2 dall’atmosfera atmosfera (obiettivo 13 Lotta contro il cambiamento climatico). Il forte focus sociale dei progetti contribuisce inoltre al perseguimento degli obiettivi 8 (Lavoro dignitoso e crescita economica) e 10 (Riduzione delle disuguaglianze).

I progetti in numeri:
  • 400 alberi piantati, 
  • oltre 5.000 kg di CO2 assorbita
  • 4 cooperative agricole e sociali supportate

dove si trova la foresta del Gruppo Econocom Italia?

Guarda sulla mappa dove sono stati piantati gli alberi della foresta Gruppo Econocom Italia

Scopri quanto siamo Tracciabili.

Tutta la nostra attività di piantumazione è tracciata e si può verificare tramite CHLOE, il nostro esclusivo sistema di tracciamento, che ti permetterà di ricevere fotografie del tuo albero e di monitorarne la crescita.