Engineering Ingegneria Informatica

La componente distintiva della Responsabilità Sociale di Engineering deriva direttamente dal nostro core business e dalla generazione di valore per i nostri stakeholder. Un valore ad alto contenuto di sostenibilità che, con le nostre soluzioni tecnologiche e innovative, contribuisce al miglioramento, all’efficienza e alla semplificazione di molti aspetti della vita delle persone, del lavoro e dell’ambiente che ci circonda.

La digital transformation, della quale Engineering è leader, rappresenta infatti il principale fattore abilitante che consente l’equilibrio ambientale, economico e sociale, sul quale siamo fortemente impegnati da tempo: dalle smart cities all’economia circolare, dal contrasto al cambiamento climatico all’agricoltura di precisione per la riduzione dei trattamenti chimici.

???

Alberi piantati

???

Chilogrammi di CO2 compensati*

???

???

???

Famiglie supportate

Environmental, Social and Governance

Stiamo riallineando i nostri obiettivi di Corporate Social Responsibility sui parametri ESG dei 17 obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU.

E: La qualifica green dei nostri data center alimentati al 100% da fonti rinnovabili, la certificazione Ambientale ISO 14001, il monitoraggio della carbon footprint, l’attenzione alla riduzione delle emissioni a effetto serra, la certificazione Leed (Leadership In Energy And Environmental Design) dell’headquarter a Roma-EUR, sono alcuni degli esempi del nostro approccio all’Ambiente come valore da promuovere e tutelare.

S: In ambito Sociale, le politiche verso le nostre persone, i progetti di educazione digitale, inclusione sociale e lotta al cyberbullismo, oltre all’adesione a iniziative umanitarie e culturali, e a progetti ambientali e di economia circolare, rispondono al nostro obiettivo di creare valore condiviso per la collettività.

“Una seconda opportunità” è il progetto aziendale per il recupero dei pvc prodotti per i nostri eventi e trasformati in articoli ecofriendly dai detenuti delle carceri di Venezia, coinvolti in percorsi di formazione e inclusione, in collaborazione con le cooperative sociali “Socially Made In Italy” e “Le Malefatte”.

“Economia circolare, solidarietà e memoria” è il progetto aziendale che si occupa del recupero e riuso degli arredi dismessi dai traslochi delle nostre sedi, trasformati da rifiuto a risorsa e donati ad associazioni sociali e culturali, per sostenere altre iniziative in Italia e nel mondo, come “La Maison des Sourires” del villaggio di Peporyakou, nel Benin in Africa.

G: L’adesione al Global Compact dell’ONU, quella a “Valore D” in tema di diversity & inclusion, la sottoscrizione del Decalogo per la gestione etica dei dati personali, la Certificazione Anticorruzione ISO 37001, sono alcune delle iniziative attivate per una governance in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030.

La nascita della Food Forest di Engineering

In occasione della Giornata Mondiale della Terra, Engineering ha contribuito alla piantagione di nuovi alberi in provincia di Palermo, a Partinico. Alberi di diverse specie locali, come arancio, mandarini, ulivi, corbezzoli, all’interno di una Food Forest che nasce in un fondo confiscato alla criminalità organizzata.

In un’area soggetta a desertificazione, la Food Forest ha per obiettivo di evitare lo spreco di risorse idriche e favorire la rigenerazione della ricchezza naturale del terreno, attraverso pratiche agro-ecologiche. Il progetto unisce specie arboree a coltivazioni annuali come i cereali e orti, insieme a specie aromatiche e arbusti. Favorisce lo sviluppo della biodiversità e crea un habitat naturale favorevole allo sviluppo di insetti impollinatori.

Obiettivo del progetto, inoltre, è offrire sostegno alle persone fragili all’interno della cooperativa, ragazzi affidati dal tribunale o persone con disabilità fisiche o psichiche e di creare una ricaduta positiva sull’occupazione giovanile nel territorio.

Vuoi riscattare un albero?

Ti permetterà di ricevere, per 3 anni, tutti gli aggiornamenti sulla crescita del tuo albero aziendale.

dove si trova la foresta di Engineering?

Guarda sulla mappa dove sono stati piantati gli alberi della foresta di Engineering.

Scopri quanto siamo Tracciabili.

Tutta la nostra attività di piantumazione è tracciata e si può verificare tramite CHLOE, il nostro esclusivo sistema di tracciamento, che ti permetterà di ricevere fotografie del tuo albero e di monitorarne la crescita.