Il tema della sostenibilità in ambito industriale è sempre più sentito e può essere affrontato da molteplici punti di vista, promuovendo un nuovo modo di fare impresa quotidiano.
igus® integra la sostenibilità nella propria mission aziendale puntando su processi produttivi e tecnologie più efficienti, soluzioni con maggiore durata d’esercizio, esenti da manutenzione e lubrificazione.
Let's chainge.
Il gruppo propone componenti e sistemi con una durata d’esercizio elevata, realizzati con materiali tribologicamente ottimizzati per ridurre l’attrito e l’energia necessaria al funzionamento dei macchinari. Le “motion plastics” igus funzionano a secco e non richiedono alcuna lubrificazione il ché permette di ridurre l’inquinamento da oli e grassi. In produzione, igus® reimmette nei processi il 99% dei propri scarti plastici ed utilizza macchine all’avanguardia con ridotti consumi energetici.
Negli ultimi anni, desideroso di contribuire in modo ancor più significativo sul fronte dell’economia circolare e del riciclo, il gruppo ha avviato importanti progetti come il programma di riciclo per catene portacavi in plastica “chainge”. Il gruppo si pone anche come uno dei principali promoter del progetto “HydroPRS”, un ambizioso programma per dare vita a una tecnologia all’avanguardia nel campo del riciclo della plastica in partnership con Mura Technology, Dow Chemical e KBR.
Al fine di rendere trasparenti e comprensibili le proprie politiche ambientali, igus® ha conseguito la certificazione ai sensi dello standard ISO 14001.
???
???
???
???
L’obiettivo della multinazionale è di essere carbon neutral entro la fine del 2025: per fare ciò, igus® ha voluto affiancare agli sforzi all’interno del suo stabilimento, progetti di rimboschimento e piantagione in diverse parti del mondo.
Come fatto dalla Casa Madre, igus® Italia ha scelto di favorire azioni di efficientamento energetico del sito produttivo di Robbiate (LC), e compensare parte delle proprie emissioni di CO2 supportando le iniziative di riforestazione ad alto impatto sociale di zeroCO2.
Vuoi riscattare un albero?
Ti permetterà di ricevere, per 3 anni, tutti gli aggiornamenti sulla crescita del tuo albero.
dove si trova la foresta di igus?
Guarda sulla mappa dove sono stati piantati gli alberi della foresta di igus
Scopri quanto siamo Tracciabili.
Tutta la nostra attività di piantumazione è tracciata e si può verificare tramite CHLOE, il nostro esclusivo sistema di tracciamento, che ti permetterà di ricevere fotografie del tuo albero e di monitorarne la crescita.