Ixpira: Il bosco degli agenti di viaggio italiani
“Il bosco degli agenti di viaggio italiani”, è un progetto a lungo termine, diviso in tre fasi, originale ed ambizioso che porterà alla creazione di aree verdi cittadine per contribuire a mitigare i problemi climatici e d’inquinamento che prevede, entro tre anni, l’acquisto e la piantumazione di 100.000 alberi.
Un progetto che ben si inserisce nell’agenda delle priorità che ogni città ormai si è data per la lotta all’inquinamento: favorire la riforestazione di aree metropolitane come arma per combattere le emissioni di CO2.
Forestazione italiana
Ed è proprio da una grande metropoli, Milano, che parte l’iniziativa di Ixpira “Il bosco degli agenti di viaggio italiani” attraverso la partecipazione al progetto di forestazione italiana promosso da Rete Clima.
A partire dal 1 dicembre 2019, dunque, Ixpira acquisterà 1000 nuovi alberi da aggiungere a quelli che il comune di Milano ha già iniziato a piantare per arrivare entro i prossimi 10 anni a quota tre milioni.
Tutela ambientale, in Italia e all’estero.
Dalla fase Milano, si passerà poi ad un secondo step che prevede la piantumazione di 3000 nuovi alberi da frutta in Guatemala destinati al sostegno di famiglie di contadini, oltre che alla tutela ambientale.
Carbon footprint e LCA
Grazie al supporto tecnologico della LCA di Bologna (una spin-off di ENEA – Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico) che si occuperà di monitorare “l’impronta climatica dell’azienda”, si sarà in grado di calcolare il tasso di inquinamento prodotto delle agenzie viaggio, ovvero l’impatto in negativo sull’ambiente prodotto da ogni adv che sarà poi quantificato per tutte quelle agenzie che lavorano con Ixpira.
In questo modo si saprà di quanti alberi si avrebbe bisogno per far sì che ogni adv possa arrivare al punto “Zero Emissioni”, cioè il punto di bilanciamento tra quanta anidride carbonica si emette in un anno e quanta se ne si riassorbe grazie agli alberi.
Si potrà passare così dalla teoria alla pratica: Ixpira acquisterà, grazie a parte dei profitti generati da quelle adv che lavorano con l’azienda, gli alberi necessari per l’obiettivo Impatto Zero andando ad implementare sempre più “Il bosco degli agenti di viaggio italiani”.
Un bosco cui saranno invitati a partecipare anche i singoli dipendenti delle agenzie che potranno “adottare” uno o più alberi per poi seguirne la crescita in diretta su una landing page dedicata, grazie ad un codice univoco (fisicamente attaccato alla pianta), che consentirà il monitoraggio della crescita di ciascuna pianta e di seguirne gli spostamenti.
???
???
???
???
Vuoi riscattare un albero?
Ti permetterà di ricevere, per 3 anni, tutti gli aggiornamenti sulla crescita del tuo albero aziendale.
dove si trova la foresta di Ixpira?
Guarda sulla mappa dove sono stati piantati gli alberi della foresta di Ixpira
Scopri quanto siamo Tracciabili.
Tutta la nostra attività di piantumazione è tracciata e si può verificare tramite CHLOE, il nostro esclusivo sistema di tracciamento, che ti permetterà di ricevere fotografie del tuo albero e di monitorarne la crescita.