LABO FOREST

 

LABO METTE RADICI PER UN FUTURO PIÙ SOSTENIBILE

 

Dal 1986 Labo Suisse si occupa di dermo-cosmetica per la cura della pelle e dei capelli, dedicando ingenti risorse alla ricerca e allo sviluppo di prodotti cosmetici innovativi e brevettati da commercializzare in tutto il mondo grazie ad una rete di distributori esclusivi (attualmente Labo è presente in 42 Paesi).

Da sempre Labo guarda al futuro con lungimiranza e da oggi vuole rendere quel futuro più sostenibile attraverso l’adesione ad un nobile Progetto Ambientale: LABO FOREST.

Tale progetto è la testimonianza concreta dell’impegno aziendale verso l’ambiente e verso le generazioni future, un percorso il cui obiettivo principale è ridurre l’impatto ambientale nelle proprie attività in modo tangibile, misurabile e concreto: riduzione delle materie plastiche nelle confezioni, utilizzo di materiali riciclati, sensibilizzazione al corretto smaltimento da parte dei consumatori.

Un programma che vuole sensibilizzare a comportamenti sempre più eco-compatibili nei processi interni come nei rapporti con partner, distributori esclusivi e consumatori finali.


La Foresta Labo

???

Alberi piantati

???

Chilogrammi di CO2 compensati*

???

???

???

Famiglie supportate

LABO FOREST si trova nella foresta amazzonica, la più grande foresta pluviale del mondo, il “polmone verde” che ospita una biodiversità maggiore rispetto a qualsiasi altra foresta tropicale. L’Amazzonia è l’habitat principale di milioni di specie animali e vegetali, nonché di migliaia di comunità indigene.

Nel 2017 risultava che più del 20% dell’intera superficie forestale amazzonica fosse stata disboscata. Negli ultimi anni il trend, dovuto principalmente alla pressione dell’allevamento e delle attività agricole, purtroppo sembra non essere migliorato.

Da qui nasce l’obiettivo di riforestare l’Amazzonia per salvaguardare la sua straordinaria ricchezza in termini di biodiversità e per contribuire al sostentamento delle comunità indigene. Il progetto LABO FOREST ha l’obiettivo di ripristinare i paesaggi dell’Amazzonia Peruviana rafforzando le comunità locali: la collaborazione diretta con i contadini e con le comunità indigene aiuta a rigenerare le foreste e a migliorare le risorse e i mezzi di sussistenza a disposizione della popolazione.

Gli alberi sono stati piantati nella zona della Riserva Nazionale di Tambopata, una delle aree protette più importanti e vulnerabili della regione di Madre de Dios. Molto vicina all’Autostrada Interoceanica recentemente completata, e al capoluogo regionale di Puerto Maldonado, la riserva ospita numerose comunità indigene.
Il progetto si concentra nelle zone “cuscinetto” delle riserve comunali e nazionali dell’Amazzonia peruviana, aree di confine dove l’impatto dell’uomo, se non legato a progetti di agricoltura biologica e gestione sostenibile del terreno, può causare effetti disastrosi.
Gli alberi della piantumazione sono di specie locali selezionate – alcune delle quali, purtroppo, in via di estinzione – seminate nei vivai dove germogliano e crescono per poi essere trapiantate. In questo modo è possibile recuperare, conservare e valorizzare la biodiversità nella foresta più grande del mondo.

dove si trova la foresta Labo?

Guarda sulla mappa dove sono stati piantati gli alberi della foresta Labo

 

Scopri quanto siamo Tracciabili.

Tutta la nostra attività di piantumazione è tracciata e si può verificare tramite CHLOE, il nostro esclusivo sistema di tracciamento, che ti permetterà di ricevere fotografie del tuo albero e di monitorarne la crescita.

*Il valore riportato è una stima della CO2 assorbita durante i primi 15 anni di vita di tutte le piante. Dati forniti da letteratura scientifica permanente.

**Il numero di flaconi in crema riportato è pari al totale della CO2 assorbita diviso per 0,5725 kg di CO2 equivalente, pari alla carbon footprint media di una crema in tubo standard presente sul mercato formato 250 ml. Dati forniti da letteratura scientifica permanente.