IL PRIMO STAND CARBON NEUTRAL DI VINITALY

Lamole di Lamole ha voluto presenziare il Vinitaly 2023 con uno stand in pieno rispetto dell’ambiente: il primo stand carbon neutral presentato nelle 55 edizioni della più importante manifestazione italiana dedicata al mondo del vino. 

 

Uno stand capace di rispettare i più rigorosi criteri di sostenibilità grazie ad un approccio organico che ha coinvolto tutte le fasi e tutti gli stakeholder di progetto. 

 

Partendo infatti dalla fase di progettazione, insieme a zeroCO2 Lamole di Lamole ha lavorato in ottica di eco design per minimizzare il più possibile l’impatto di ogni scelta: i materiali e il loro trasporto, il food&beverage, i gadget, fino allo spostamento delle persone.

 

Durante la fiera è stato misurato l’impatto residuale in termini di emissioni di CO2 delle varie fonti emissive per compensarlo interamente tramite progetti nature based certificati raggiungendo la neutralità climatica. Per andare oltre la compensazione e lasciare un’impronta positiva, Lamole di Lamole ha dato inoltre vita a una foresta ad alto impatto sociale insieme a zeroCO2 in Guatemala.

???

Alberi piantati

???

Chilogrammi di CO2 compensati*

???

???

???

Famiglie supportate


LA FORESTA LAMOLE DI LAMOLE

I 150 alberi della foresta Lamole di Lamole, di varietà da frutto e forestali, sono stati donati a famiglie contadine locali per generare reddito e sicurezza alimentare fronteggiando gli effetti dei cambiamenti climatici e resistendo alle pressioni alla deforestazione, particolarmente forti nella regione. 

 

Grazie al sistema di monitoraggio CHLOE, che associa un’etichetta con un QR-code a ciascun albero messo a dimora, gli stakeholder di Lamole di Lamole avranno inoltre la possibilità di partecipare e seguire in prima persona il progetto adottando un albero della foresta e seguendone la crescita attraverso fotografie personalizzate.


L’IMPEGNO DI LAMOLE DI LAMOLE PER LA SOSTENIBILITÀ

Il progetto al Vinitaly rappresenta un ulteriore traguardo raggiunto da Lamole di Lamole nel percorso di creazione e salvaguardia di ecosistemi stabili, in equilibrio con la natura e le comunità locali. 

 

Dagli anni ’90 infatti, Lamole di Lamole ha avviato sui propri terreni un progetto di ricostruzione degli antichi terrazzamenti, di ripristino delle tecniche tradizionali di lavorazione del suolo e di difesa della biodiversità. Una volta recuperato il paesaggio e riportata alla luce la struttura agricola originaria, Lamole di Lamole ha avviato un percorso di riconversione a biologico dei terreni che non ha interessato solamente il rispetto delle linee guida ministeriali, quanto una serie di best practice attentamente studiate negli anni. Tra queste: la progressiva sostituzione dei prodotti di sintesi con compost organico – derivante dalle 

potature e dei raspi della vendemmia che fermentano naturalmente per due anni prima di essere “restituiti” ai vigneti – e l’utilizzo di induttori di resistenza naturali quali propoli, alghe, aloe, olio di arancio e tannini di castagno.

 

A complemento del proprio impegno locale, la foresta di Lamole di Lamole in Guatemala concretizza una visione anche globale in risposta al complesso problema del contrasto alla crisi climatica.


CHI è LAMOLE DI LAMOLE

Situata nel cuore del Chianti Classico, a Lamole, immersa in un paesaggio unico, la tenuta Lamole di Lamole affaccia su una terrazza panoramica naturale. 

 

Il suo nome deriva dalle “lame” di terra, i calanchi disegnati dagli agenti atmosferici nel corso dei millenni. I vigneti, a conduzione biologica, sono situati in uno dei punti più alti della denominazione, tra i 350 ed i 655 metri s.l.m. Qui l’escursione termica, l’illuminazione e la ventilazione consentono un’ottimale maturazione dei grappoli e conferiscono eleganza, ricchezza e persistenza al potenziale aromatico e gustativo dei vini biologici firmati Lamole di Lamole. La tutela del paesaggio, il rispetto della tradizione e la conduzione biologica sono alla base della filosofia produttiva di Lamole di Lamole, simbolo di riferimento del territorio e fiera rappresentante dell’Unità Geografica Aggiuntiva (U.G.A.) di Lamole e dell’alta qualità del Chianti Classico in Italia e nel mondo

dove si trova la foresta di Lamole di Lamole?

Guarda sulla mappa dove sono stati piantati gli alberi della foresta Fideuram

Vuoi riscattare un albero?

Ti permetterà di ricevere, per 3 anni, tutti gli aggiornamenti sulla crescita del tuo albero aziendale.

Scopri quanto siamo Tracciabili.

Tutta la nostra attività di piantumazione è tracciata e si può verificare tramite CHLOE, il nostro esclusivo sistema di tracciamento, che ti permetterà di ricevere fotografie del tuo albero e di monitorarne la crescita.