Managevent:
Sustainable Business Development

Cos’è l’innovazione senza un approccio responsabile?

Da 5 anni cerco di coniugare questi aspetti attraverso progetti di consulenza, CSR e comunicazione per professionisti, startup e PMI.

Mi chiamo Giacomo Cassinese e, assieme a partner e professionisti come me, porto avanti la missione della sostenibilità a 360°.

Questa piccola foresta nasce per dare maggiore solidità al mio impegno nel campo della sostenibilità. In particolare, è legato al progetto CheeRS – Un brindisi ad un futuro sostenibile: un format video lanciato su Youtube a Maggio 2020 per favorire una ripartenza responsabile delle imprese italiane post-lockdown.

Il format conta a Dicembre 2020 19 episodi, ognuno dedicato ad un aspetto specifico della sostenibilità: dalla gestione sostenibile degli uffici alla moda, dallo spreco alimentare alla gestione dei rifiuti con processi circolari, dal benessere organizzativo alla Diversity & Inclusion e molto altro. Nel 2021 il format crescerà ancora con nuovi ospiti e argomenti, sempre con l’obiettivo di spiegare come integrare la sostenibilità nel business attraverso la testimonianza di chi l’ha già fatto.

???

Alberi piantati

???

Chilogrammi di CO2 compensati*

???

???

???

Famiglie supportate

In questi anni ho avuto l’opportunità di realizzare importanti impatti sociali affiancando B Corp, imprenditori responsabili e giovani studenti:

  • una startup innovativa e società benefit nel campo della gestione dei rifiuti;
  • un’azienda di data analysis per l’agricoltura sostenibile;
  • il più importante Fablab italiano;
  • un hub digitale per connettere imprese innovative;
  • un centro di formazione per il benessere dei lavoratori;
  • un’azienda di merchandising di respiro globale;
  • il primo festival nazionale sul crowdfunding;
  • 3 TED Talk Conference organizzate a Bologna;
  • 3 Hackathon per rinnovare la scuola italiana attraverso digitale e sostenibilità;
  • 8 classi di istituti superiori, con più di 100 ragazzi formati;
  • 50 ore di formazione aziendale.

È giunto quindi il momento di realizzare impatti ambientali altrettanto rilevanti: da qui nasce il progetto di riforestazione con zeroCO2. Insieme, abbiamo piantato 60 alberi nel 2020, nella zona rurale del Peten, in Guatemala, e ne pianteremo altri 40 nel 2021.

Vuoi riscattare un albero?

Ti permetterà di ricevere, per 3 anni, tutti gli aggiornamenti sulla crescita del tuo albero aziendale.

dove si trova la foresta di Managevent?

Guarda sulla mappa dove sono stati piantati gli alberi della foresta di Managevent

Scopri quanto siamo Tracciabili.

Tutta la nostra attività di piantumazione è tracciata e si può verificare tramite CHLOE, il nostro esclusivo sistema di tracciamento, che ti permetterà di ricevere fotografie del tuo albero e di monitorarne la crescita.