pasta artigianale gragnano
Sono sette le intestazioni storiche dei pastifici Cuomo, molto attivi nell’Ottocento, il primo dei quali risale al 1820. Il Pastificio R. Ruocco e N. Cuomo nel 1902, con i suoi 70 operai, era il terzo più importante pastificio di Gragnano. Negli ultimi anni i discendenti, Mariano Cuomo e i suoi figli, hanno ripreso l’attività del più antico pastificio ottocentesco, ubicato negli stessi locali di un tempo. Realizzando un modello di business innovativo e trasversale, tra cultura, turismo ed agroalimentare che abbina allo stesso pastificio, il Museo della Pasta, il B&B tematico sulla pasta e per le donne, il Bistrot tipico dov’è possibile assaggiare la Pasta Cuomo e le ricette tradizionali e stagionali locali.
Alfonso e Amelia sono due giovani imprenditori all’avanguardia, che, facendosi forza delle esperienze lavorative nell’ambito della consulenza aziendale e del marketing, hanno messo a disposizione dell’azienda di famiglia le proprie competenze e idee innovative, facendosi strada nel mercato della pasta con proposte all’avanguardia e sostenibili. Tali capacità sono state riconosciute da un concorso a carattere nazionale organizzato nel 2021 da Gammadonna, che ha premiato Amelia Cuomo “perché ha saputo raccontare e comunicare la propria innovazione di impresa sui canali on e offline grazie alla sua straordinaria capacità nel valorizzare eredità e identità dell’unica tra le più antiche famiglie pastaie di Gragnano ancora attive, facendo ricorso a un mix innovativo di storia, tecnologia, promozione del territorio, per raccontare la pasta da diverse prospettive”.
La Foresta di Pasta Cuomo
???
???
???
???
Dal punto di vista dell’approccio alla sostenibilità, l’azienda ha adottato una visione innovativa nei confronti della responsabilità sociale. Nell’ambito dello svolgimento delle attività si rifà alla filosofia ecosostenibile del km zero, infatti i fornitori sono all’80% di Gragnano.
L’azienda realizza inoltre corsi di cucina con e per gli anziani del luogo, in modo da valorizzare l’inclusione sociale e le tradizioni locali, promuovendo iniziative a sostegno delle fasce più deboli e delle associazioni di recupero di giovani donne vittime di violenza.
Per quanto riguarda la tutela del nostro pianeta, l’azienda ha scelto di supportare alcune attività di salvaguardia degli ecosistemi terrestri con la creazione di una foresta in collaborazione con zeroCO2 ed ha già in mente di contribuire in futuro alla salvaguardia dei mari tramite l’associazione Worldrise Onlus.
dove si trova la foresta di Pasta Cuomo?
Guarda sulla mappa dove sono stati piantati gli alberi della foresta Pasta Cuomo
Vuoi riscattare un albero?
Ti permetterà di ricevere, per 3 anni, tutti gli aggiornamenti sulla crescita del tuo albero aziendale.
Scopri quanto siamo Tracciabili.
Tutta la nostra attività di piantumazione è tracciata e si può verificare tramite CHLOE, il nostro esclusivo sistema di tracciamento, che ti permetterà di ricevere fotografie del tuo albero e di monitorarne la crescita.