Correre insieme per un futuro più verde!
Comprendere il proprio impatto sull’ambiente è il primo passo per agire responsabilmente; è con questa consapevolezza che la Run Rome the Marathon ha avviato, dall’edizione 2021, un progetto di sostenibilità volto a ridurre la propria Carbon footprint entro il 2023 e ad allinearsi con gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.
Un percorso incrementale promosso da Infront Italy, Corriere dello Sport – Stadio, Italia Marathon Club e Atielle in collaborazione con il Sustainability Partner Circularity, che permetterà lo sviluppo di piani di compensazione e azioni concrete per la riduzione delle emissioni.
Tra i tanti traguardi da raggiungere grazie alla collaborazione con zeroCO2, Sustainability Partner dell’evento, c’è la realizzazione della “Foresta della Maratona di Roma”, un progetto virtuoso che ha un duplice scopo: assorbire CO2 atmosferica, aiutando a combattere il riscaldamento globale, e sostenere l’economia e l’alimentazione delle famiglie contadine locali, reclamando nuovi terreni per le foreste grazie alla piantumazione di 3.000 in Guatemala.
La Foresta della Maratona di Roma
???
???
???
???
Un’importante iniziativa, quella proposta da Run Rome the Marathon, che può portare un impatto concreto e ancora più grande grazie al tuo contributo!
La tua donazione sarà utilizzata per piantare ulteriori alberi, contribuendo alla tutela della biodiversità e allo sviluppo economico e sociale delle comunità rurali.
dove si trova la foresta di Run Rome the Marathon?
Guarda sulla mappa dove sono stati piantati gli alberi della foresta Run Rome the Marathon
Vuoi riscattare un albero?
Ti permetterà di ricevere, per 3 anni, tutti gli aggiornamenti sulla crescita del tuo albero aziendale.
Scopri quanto siamo Tracciabili.
Tutta la nostra attività di piantumazione è tracciata e si può verificare tramite CHLOE, il nostro esclusivo sistema di tracciamento, che ti permetterà di ricevere fotografie del tuo albero e di monitorarne la crescita.