WANE: aVANscoperta compensata grazie a zeroCO2

WANE sarà un viaggio di un anno lungo la Panamericana che ci porterà a conoscere come le azioni dell’uomo stiano modificando gli ambienti naturali. Nella nostra vita quotidiana cerchiamo di fare scelte consapevoli e ci impegniamo ad avere un’impronta per quanto possibile ridotta. Per questo, quando abbiamo realizzato che viaggiare in van, andando in aVANscoperta appunto, era l’unica opzione che ci avrebbe permesso di percorrere grandi distanze in un anno, di raggiungere luoghi remoti e di avere a disposizione una casa e un ufficio su quattro ruote, abbiamo cercato un modo per assorbire le emissioni che per forza di cose produrremo. E così ci siamo affidati a zeroCO2 per piantare la nostra foresta e sostenere la comunità di Nuevo Horizonte, in Guatemala.

???

Alberi piantati

???

Chilogrammi di CO2 compensati*

???

???

???

Famiglie supportate

WANE: UN VIAGGIO PER DOCUMENTARE LA SCOMPARSA DELLA NATURA

WANE. Svanire. E’ quello che sta accadendo al mondo naturale. E non per colpa di un maleficio ma a causa delle attività umane e dell’impronta insostenibile che abbiamo sul Pianeta. A farne le spese è la biodiversità, ossia milioni di specie animali e vegetali, funghi e microbi con cui condividiamo la Terra… Ma anche culture, lingue e tradizioni.

Ma WANE è anche l’acronimo di We Are Nature Expedition, una spedizione che ci porterà a viaggiare per un intero anno lungo la Panamericana, la strada che collega l’Alaska all’Argentina. Il nostro obiettivo è quello di documentare l’impatto delle attività umane e incontrare associazioni, attivisti, esperti, cittadini che lottano per difendere il mondo naturale e la vita selvaggia sul Pianeta. 

Siamo Valeria, politologa, esploratrice e divulgatrice, Davide, fotografo e responsabile tecnico del progetto, nonché amante di vela e ciclismo, e Thabo, un nano dal carattere da gigante. Siamo WANE. Insieme, vogliamo accendere la miccia di quella che tutti speriamo diventi presto una rivoluzione nelle nostre azioni e nel nostro modo di guardare alla natura, ricordandoci che ne facciamo parte senza esserne i sovrani.

LA SPEDIZIONE

A bordo di aVANscoperta, un van attrezzato per la spedizione, attraverseremo 14 paesi e cercheremo di capire come le azioni umana abbiano modificato l’ambiente, come sta reagendo la natura e chi sono gli eroi che stanno lottando per salvaguardarne l’esistenza, giorno dopo giorno. 

Ci addentreremo nelle foreste dell’Alaska e del British Columbia per capire come si sta evolvendo il conflitto tra uomo e grandi carnivori; indagheremo il rapporto tra comunità locali e orsi spirito; ci tufferemo nel Mare di Cortez insieme a chi ha dedicato la sua vita alla conservazione degli squali e dei leoni marini; cammineremo attraverso i deserti e le montagne fino alla punta estrema del continente Sud Americano… Il tutto per dare vita ad una ricerca sul campo durante la quale raccoglieremo storie e testimonianze. Vogliamo essere la voce di tutte quelle specie che cercano di sopravvivere e adattarsi ad una crisi senza precedenti. 

OBIETTIVO: COMPENSARE LE EMISSIONI CHE PRODURREMO

Ci siamo affidati a zeroCO2 perché la loro visione ingloba non solo attività di riforestazione ma un impegno concreto nel generare impatto sociale positivo includendo le comunità locali, trasferendo conoscenza, promuovendo educazione e formazione, e sostenendo così tutti e 3 i pilastri della sostenibilità: quella ambientale, economica e sociale. Per questo siamo ansiosi di andare a conoscere e documentare il lavoro che stanno facendo nella comunità di Nuevo Horizonte, in Guatemala. 

Vuoi riscattare un albero?

Ti permetterà di ricevere, per 3 anni, tutti gli aggiornamenti sulla crescita del tuo albero aziendale.

dove si trova la foresta di WANE?

Guarda sulla mappa dove sono stati piantati gli alberi della foresta di WANE

Scopri quanto siamo Tracciabili.

Tutta la nostra attività di piantumazione è tracciata e si può verificare tramite CHLOE, il nostro esclusivo sistema di tracciamento, che ti permetterà di ricevere fotografie del tuo albero e di monitorarne la crescita.